Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

Il museo nasce per raccontare il glorioso passato della Scuola medica salernitana, sorta nel IX-X secolo sotto il dominio longobardo, che è stata la prima e più importante istituzione medica europea nel Medioevo ed è considerata da molti come l’antesignana delle moderne università.
È stato realizzato grazie alla collaborazione di studiosi locali e del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Salerno. Nel 2023 l’allestimento è stato rinnovato con nuove e più moderne soluzioni tecnologiche.
Sede del museo è la piccola Chiesa di San Gregorio, fondata presumibilmente nell’XI secolo sull’antica via dei Mercanti, nel cuore del centro storico. L’attuale aspetto della chiesa – anticamente a tre navate – è a navata unica sormontata da volta a botte e scandita sui lati da arconi. La chiesa è decorata all’esterno con un’opera in ceramica dell’artista Enzo Bianco.

Il racconto
Nel museo potrete toccare con mano il glorioso passato della prima Università medica dell’Occidente, conoscendone le scoperte e i personaggi.
Tra questi spicca la storia di Matteo Silvatico e del suo orto (oggi Giardino della Minerva), di Trotula de Ruggiero, prima donna medico della storia, e del vescovo e medico Alfano I, che operava traducendo dal greco e dall’arabo il grande Costantino l’Africano.
Videoproiezioni e pannelli digitali riproducono antichi codici manoscritti e miniati. La sezione dedicata al Regimen Sanitatis Salernitanum descrive il prezioso trattato in versi latini redatto nel XII-XIII secolo.
Il pavimento della sala principale è realizzato in vetro, così da lasciare a vista l’antica struttura preesistente. Osservando con attenzione si vedranno una serie di strumenti chirurgici, originali e ricostruiti, dei primi medici della storia.

Via SS. Martiri Salernitani, 31 – 84123, Salerno – (+39) 089 226566  –   protocollo@ordinemedicisalerno.it